Skip to content
RadioIncontro.it

RadioIncontro.it

Dove la musica non è tutto

  • Attualità
  • Consigli
  • Curiosità
  • Economia
  • Notizie
  • Personaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Home
  • 2023
  • Ottobre
  • 10
  • Doppio allarme caffè: vediamo se si può diventare dipendenti ed il (grosso) rischio diabete
  • Curiosità

Doppio allarme caffè: vediamo se si può diventare dipendenti ed il (grosso) rischio diabete

Clarissa Missarelli 10 Ottobre 2023
perché non dovresti esagerare con il caffè

I rischi di un eccesso di caffè - Radioincontro.it

Se ami tanto il caffè, forse dovresti conoscere questi rischi – e non si tratta solo del cuore – in pericolo c’è la tua salute in generale.

Poche altre bevande sono amate e apprezzate come il caffè! In Italia, poi, siamo particolarmente legati al nostro espresso, diverso da tutte le altre tipologie di bevande a base di caffè nel mondo e che non scambieremmo mai con un americano qualsiasi. Ma pur essendo anche un fatto culturale, il caffè è pur sempre una bevanda eccitante che non dovrebbe essere consumata in eccesso, se non si vogliono soffrire conseguenze anche molto gravi.

perché non dovresti esagerare con il caffè
I rischi di un eccesso di caffè – Radioincontro.it

Ci sono diversi motivi per cui non dovreste abusare del caffè e alcuni vi sorprenderanno. Se, da un lato, è informazione generalmente conosciuta che non si deve raggiungere più di un certo numero di tazzine al giorno, la maggior parte delle persone non sono a conoscenza di altri rischi legati a questa bevanda così buona e amata. Ecco perché se ne bevi troppo, rischi doppio per la salute.

Non esagerare con il caffè, stai rischiando grosso: in pericolo la tua salute per due motivazioni

Ad oggi con le macchinette per il caffè diventate sempre più veloci e sempre più diffuse – oltre alla Moka, che non manca mai nelle case degli italiani – di caffè se ne beve davvero tanto, forse anche troppo. Al mattino per accompagnare una bella colazione energetica, magari uno a metà mattina in compagnia di un collega di lavoro, dopo pranzo, al pomeriggio, persino dopo cena. Diventano decisamente troppi! E l’abuso può essere davvero molto pericoloso.

perché non dovresti esagerare con il caffè
Cosa rischi se esageri col caffè – Radioincontro.it

Sappiamo tutti quanto la caffeina, contenuta nel caffè, sia una sostanza eccitante in grado da un lato di darci l’energia di cui abbiamo bisogno al mattino ed eliminare la sonnolenza, ma anche aumentare i battiti cardiaci e farci, in certi casi, venire anche la tachicardia. Ecco il primo motivo per cui bere troppo caffè non va bene. In secondo luogo, la caffeina genera dipendenza al pari di altre sostanze ritenute più pericolose come la nicotina, l’alcol e altre droghe pesanti e leggere. Più si consuma caffè, più se ne avrà bisogno.

In ultimo, il caffè è pericoloso anche per il diabete. Alza incredibilmente la glicemia e, alla lunga, può fare davvero male. Gli esperti parlano chiaro: mai superare le 4 tazzine al giorno e sostituire, magari, con altre bevande più sane come ginseng, matcha e tè. Tutte e tre vi daranno energia senza provocare conseguenze gravi.

Continue Reading

Previous: Stai bene? Guardati la lingua! Le cose che non devono esserci
Next: Dì addio al ferro da stiro: questo trucchetto a costo zero sta spopolando sul web

Articoli recenti

  • Bonus giovani 2024: fino a 500 euro subito da spendere come vuoi
  • La Promessa, scoppia il caos: la vendetta di Petra, un arresto e uno scandalo nelle prossime puntate
  • Fare queste 6 cose ti farà sentire più felice quasi istantaneamente: l’importante scoperta
  • Cambiano radicalmente le condizioni di Re Carlo di Inghilterra: i medici sono stati chiarissimi con lui
  • Bonus quattordicesima: rischi di perderlo se hai superato questo limite
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Radioincontro.it proprietà di D&D PowerWeb Srl – Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma RM - P.Iva 15336031008 - dpowerdweb@gmail.com – Gestione multimediale Too Bee Srl - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001